giovedì 31 maggio 2012

Elmas, gabbiano nel motore



Un rumore impercettibile subito dopo il decollo, quasi certamente un gabbiano finito in un motore.

Una spia si accende. Poi l'annuncio ai 112 passeggeri: «Dobbiamo rientrare a Elmas. È tutto sotto controllo, nessun problema». Sull'aereo Ryanair, partito alle 7,45 e diretto a Charleroi Bruxelles, nessuna scena di panico. Parte la comunicazione alla torre di controllo. Poi c'è l'inversione. La pista d'atterraggio si riavvicina. L'apprensione a bordo cresce solo quando accanto alla striscia d'asfalto appaiono i mezzi dei vigili del fuoco, le ambulanze del 118 e, nello stagno, le motovedette della Capitaneria. Il Boeing tocca terra alle 8. La manovra riesce perfettamente. L'aereo si dirige nel piazzale. Viene affidato ai tecnici della compagnia per verificare eventuali danni. Per i passeggeri inizia una lunga attesa: riprenderanno il volo quasi sei ore dopo, su un altro velivolo.

Giovedì 31 maggio 2012 07:03

mercoledì 23 maggio 2012

Sukhoi Superjet-100

da "La voce della Russia"



“Sukhoi Superjet-100” russo e’ precipitato il 9 maggio durante un volo dimostrativo, schiantandosi contro il monte Salak nell’isola di Giava, in Indonesia. A bordo dell’aereo si trovavano 45 persone, di cui 8 cittadini russi. Nessuno e’ sopravvissuto. In questi giorni a Giacarta una commissione internazionale sta identificando i corpi delle vittime.

Il “Superjet” non aveva difetti. Questa e’ la conclusione cui sono giunti gli esperti dopo aver analizzato le registrazioni del CVR (registratore dei suoni in cabina di pilotaggio) dell’aereo caduto. Ora si sta indagando su altre probabili cause.

Il registratore di volo e’ stato trovato in montagna, vicino al luogo della caduta, una settimana dopo l’incidente. Le registrazioni hanno gia’ dato agli esperti delle informazioni preziose: il sistema di prevenzione delle collisioni T2CAS funzionava regolarmente e aveva avvertito l’equipaggio del pericolo. Adesso gli specialisti descrivono cosi’ l’ultimo volo dell’aereo: e’ decollato, ha raggiunto la quota prestabilita e ha sorvolato la base aerea. I piloti hanno chiesto il permesso di scendere per passare sotto le nuvole. La torre di controllo ha approvato la manovra, ma non ha informato l’equipaggio che scendendo piu’ in basso l’aereo si era deviato dalla rotta. Adesso tutti aspettano che venga trovata la seconda scatola nera per ricostruire tutta la vicenda, ci ha detto Andrej Fomin, redattore della rivista di aeronautica “Vzljot” (Il decollo).

Finora non e’ stato trovato il registratore dei dati di volo. Da quello che so la parte indonesiana continuera’ le ricerche. I dati contenuti nel registratore darebbero delle nuove informazioni sull’accaduto. Gia’ adesso pero’ possiamo dire che non ci sono stati guasti globali dei sistemi di bordo.

Le prime notizie sul funzionamento regolare dei sistemi dell’aereo russo sono state accolte positivamente dai paesi che hanno gia’ acquistato dei Superjet-100 e vorrebbero comprarne degli altri. Nonostante la situazione sia difficile, ha osservato il redattore del portale web “Aviaport.ru”, Oleg Panteleev, nessuno di questi paesi ha fatto dichiarazioni categoriche.

martedì 22 maggio 2012

Us Airways 787



Da "Il Corriere della Sera online - ed. 22.05.2012"

Un volo della Us Airways da Parigi a Charlotte, in Carolina del Nord, è stato dirottato dalle autorità all'aeroporto di Bangor, nel Maine (a quasi 1.500 km di distanza) per il «comportamento sospetto» di un passeggero. Lo ha annunciato la Tsa, l'Amministrazione della sicurezza nei trasporti americana. Bangor è l'aeroporto internazionale più vicino alle rotte d'ingresso dall'Europa e per questo è particolarmente attrezzato per i voli deviati per cause meccaniche, emergenze mediche o di comportamento dei passeggeri.
IL PASSEGGERO SOSPETTO - Il volo 787, con 179 passeggeri e 9 membri dell'equipaggio a bordo, è atterrato in sicurezza. «La Tsa ha ricevuto un rapporto su un passeggero che mostrava un comportamento sospetto durante il volo. Per uno scrupolo di sicurezza il volo è stato dirottato a Bangor dove è stato accolto dalle forze dell'ordine». Il volo è atterrato nel Maine intorno a mezzogiorno, ora locale (le 18 in italia) dopo esser stato scortato da due caccia F15 della Difesa americana.
L'ORDIGNO IMPIANTATO - Una persona «informata dell'incidente» che ha chiesto di mantenere l'anonimato ha rivelato all'agenzia Ap che una passeggera francese di origini camerunensi aveva annunciato con un bigliettino passato a una hostess «di avere un ordigno impiantato chirurgicamente». Il volo è poi ripartito da Bangor per la destinazione originale dopo che la donna è stata presa sotto custodia. Secondo un altro passeggero, un medico avrebbe visitato la donna senza trovare cicatrici.

Link all'articolo originale