Air France 296 (1988)





Data: 26 giugno 1988
Time: 14.45
Luogo: Habsheim, France
Operatore: Air France
Numero del volo: 296Q
Rotta: Basel - Basel
Tipo di aereo: Airbus A320-111
Aboard: 136 (passengeri: 130, crew: 6)

Domenica 26 giugno 1988 era una bellissima giornata di sole. Il nuovissimo Airbus A320-111 della compagnia aerea Air France, uno dei primi aerei commerciali con tecnologia fly-by-wire, decolla puntuale dall'aroporto di basile dovendo partecipare all'air show che si svolgeva presso l' aeroporto di Mulhouse-Habsheim in Alsazia. Per questo volo dimostrativo da effettuarsi per il "The Flying Club Mulhouse." in cabina di pilotaggio il Comandante Michel Asseline coadiuvato dal primo ufficiale Pierre Maziere, oltre a loro altri 4 membri dell'equipaggio e 130 passeggeri. Alle 14.45 avvenne un incidente nel quale persero la vita 3 persone, Mariama Barry, Marie Francoise-Froesch, e Herve Liermann, e 50 rimasero ferite. Stranamente per un incidente aereo abbiamo filmati e foto amatoriali dato che era in corso la manifestazione. Le cause ad oggi non sono state del tutto chiarite, poichè l'inchiesta ufficiale terminata dopo 18 mesi di attività non ha completamente sciolto ogni dubbio. Da un lato l'ente della sicurezza dell'aviazione civile francese la Bureau d'Enquêtes et d'Analyses, l'Air France e l'Airbus convinti che si sia trattato esclusivamente di un errore del pilota, dall'altro proprio il comandante Asseline sicuro di un malfunzionamento dei sistemi di volo. Il piano di volo prevedeva un sorvolo a bassa quota (Low Pass-Fly By) in configurazione di atterraggio, cioè con il carrello di atterraggio abbassato. Il passaggio era previsto a 100 ft. circa 30 metri, invece avvenne realmente a 30 ft. circa 9 metri e l'aeromobile andò ad impattare contro le cime degli alberi di un bosco posto al termine della pista erbosa incendiandosi e distruggendosi quasi completamente. Quali le possibili cause? Secondo la commissione d'inchiesta fu la combinazione di errata quota di sorvolo dell'aereo, velocità troppo bassa per raggiungere l'alpha max, regime del motore posizionato su idle, tardivo intervento dei piloti su barra e throttle al fine di riacquistare quota (go-around). Inoltre giunsero alla conclusione che, qualora la decisione di scendere al di sotto dei 100 ft. non fosse stata presa scientemente dal capitano Asseline, quest'ultimo avrebbe comunque sbagliato perchè aver mal interpretato la strumentazione di bordo e nello specifico il radioaltimetro. Diametralmente opposte le conclusioni della difesa del pilota: il Comandante pilotava l'aereo manualmente e ha sempre sostenuto di aver letto nella strumentazione di trovarsi a 100 ft., si disse molto stupito alla vista delle immagini. Quando egli diede potenza ai motori per riprendere quota questi non risposero se non dopo parecchi secondi e inoltre affermò che quando tirò la barra a se per riprendere quota l'aereo fece l'esatto opposto. A supportare questa versione c'è un grafico estrapolato dalla scatola nera:

http://www.imagebam.com/image/372190182238527

A proposito di scatole nere queste vennero ritrovate intatte subito dopo l'incidente, ma pare ci siano stati dei ritardi nella consegna alle Autorità competenti. La difesa del comandante sostenne addirittura, supportata dall'Institute of the police forensic evidence and criminology di Losanna in Svizzera incaricata di analizzare le fotografie dell'impatto come consulente di parte, che queste fossero state sostituite rispetto a quelle originali.

Cinque persone vennero accusate per l'incidente: il Capitano Asseline, il primo ufficiale Pierre Mazière, il Presidente dell'aeroclub di Habsheim, il direttore delle operazioni di volo e un addetto alla sicurezza di Air France. Nel 1996 la corte condannò tutti, il solo Asseline fu condannato ad una pena detentiva di 6 mesi, gli altri furono rilasciati con la condizionale. Nel 1998 in seguito all'appello la condanna del Capitano per omicidio colposo e lesioni personali venne confermata e inasprita a 10 mesi di reclusione e 10 mesi di libertà vigilata.

Questo incidente è stato l'oggetto della terza puntata - settima serie del telefilm "Mayday Air Crash Investigation" (Indagini ad alta quota in Italia) in onda su National Geographic Channel

http://www.youtube.com/watch?v=U2dY-94zgu0

LINKS:

http://www.airdisaster.com/investigations/af296/af296.shtml

http://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Air_France_296

 

Nessun commento:

Posta un commento