dal Corriere della sera online 29.09.2013
Un aereo dell'Alitalia è stato costretto ad un atterraggio d'emergenza all'aeroporto di Fiumicino. L' aereo, un Airbus A320 proveniente da Madrid, ha avuto una avaria al carrello ed è atterrato intorno alle 20:40 nell'aeroporto romano piegato su un fianco, senza però finire fuori pista. I soccorsi sono stati immediati. Nessun ferito tra i 151 passeggeri a bordo. L'aereo aveva tentato più di una volta l'atterraggio, senza riuscirci. Per favorire la manovra, sulla pista è stata cosparsa della schiuma. L'Agenzia Nazionale per la sicurezza del volo ha disposto l'apertura di una inchiesta. Due investigatori sono stati inviati per svolgere un sopralluogo.
ASSISTENZA AI PASSEGGERI - Alitalia ha offerto dei taxi ai passeggeri di Roma per tornare a casa, mentre quelli non residenti nella Capitale sono stati accompagnati in albergo. I passeggeri hanno fatto i complimenti al comandante per l'atterraggio, compiuto solo con due carrelli su tre.
IL PROBLEMA AL VOLO LUFTHANSA - Nel pomeriggio, intorno alle 16, sempre per un problema al carrello, un aereo della Lufthansa partito da Roma e diretto a Francoforte ha dovuto precipitosamente fare rientro in aeroporto. Ma in questo caso si è trattato di un falso allarme. L'emergenza è stata dichiarata conclusa alle 16.12. I passeggeri del volo, secondo quanto si è appreso, sono stati poi riprotetti su altri voli.
domenica 29 settembre 2013
martedì 17 settembre 2013
Lufthansa A388 Giappone
Dal sito del corriere della sera 17 settembre 2013
Ho volato da poco su questa meravigliosa macchina da Houston a Francoforte, per fortuna le condizioni meteo erano molto diverse :)
Grande merito e rispetto per i piloti che, qualche volta, il tanto vituperato applauso "italiano" se lo meritano.
Il commento del giornalista mi sembra un po' enfatico nel definirla avventura da panico ma ammetto che un po' di timore possa esserci stato:
Avventura da panico per i passeggeri a bordo di questo aereo della Lufthansa. Nella fase di atterraggio dall'aeroporto di Narita, a Tokyo, fortissime raffiche di vento portate dal tifone Man-Yi che sta attraversando il Paese, fanno perdere stabilità al velivolo. La manovra del pilota è da manuale: ha «riattaccato», come si dice in gergo, cioè si solleva di nuovo dopo aver toccato terra per poi ripetere l'operazione di atterraggio. La seconda volta è andato tutto bene e l'aereo ha toccato terra senza problemi. Solo la prontezza e l'abilità del pilota hanno evitato un incidente. (Rcd- Corriere Tv)
Ho volato da poco su questa meravigliosa macchina da Houston a Francoforte, per fortuna le condizioni meteo erano molto diverse :)
Grande merito e rispetto per i piloti che, qualche volta, il tanto vituperato applauso "italiano" se lo meritano.
Il commento del giornalista mi sembra un po' enfatico nel definirla avventura da panico ma ammetto che un po' di timore possa esserci stato:
Avventura da panico per i passeggeri a bordo di questo aereo della Lufthansa. Nella fase di atterraggio dall'aeroporto di Narita, a Tokyo, fortissime raffiche di vento portate dal tifone Man-Yi che sta attraversando il Paese, fanno perdere stabilità al velivolo. La manovra del pilota è da manuale: ha «riattaccato», come si dice in gergo, cioè si solleva di nuovo dopo aver toccato terra per poi ripetere l'operazione di atterraggio. La seconda volta è andato tutto bene e l'aereo ha toccato terra senza problemi. Solo la prontezza e l'abilità del pilota hanno evitato un incidente. (Rcd- Corriere Tv)
Iscriviti a:
Post (Atom)